sabato 23 maggio 2015

Treni merci alla Stazione di Milano Certosa

Numerosi sono i treni merci che passano attraverso la Stazione di Milano Certosa, cosa che sorprende un po' chi è in stazione, in quanto ci aspetta il passaggio di treni per viaggiatori.
La Stazione di Milano Certosa in verità è un luogo di strategica importanza ferroviaria in quanto collega tutte le linee ad ovest di Milano con quelle a nord e a est della città e che la attraversano da Milano Porta Garibaldi, pertanto qualsiasi treno da e per la direzione ovest di Milano transita da Milano Certosa, così come tutte le merci su ferro.
La linea di cintura di Milano che gira intorno a Milano viene incrociata al Bivio Musocco poco dopo la stazione oltre il ponte di Via Palizzi in direzione di Milano.

I treni merci sono rumorosi, lunghi, a volte lunghissimi, di forme diverse, diseguali anche tra vagoni dello stesso treno, variopinti senza un unico stile, da vagoni cisterna a vagoni per il trasporto di veicoli, ai classici container. Spesso i vagoni hanno scritte pubblicitarie della società che esegue il trasporto.

I treni merci passano lungo i sei binari della stazione, è un piacere vederli passare, alcuni anche in velocità, altri lentamente, così piano che la loro lunghezza si dilata e il rumore sembra non finire mai.

Io ho visto passare alla stazione di Milano Certosa treni merci Crossrail, NordCargo, Trenitalia Cargo, Hupac.


English

Treni ad alta velocità alla Stazione di Milano Certosa

I treni ad alta velocità, treni che superano i duecento chilometri orari, sono un esempio di un paese e di compagnie industriali in grado di sviluppare tecnologie avanzate, tecnologia di settori diversi, mi viene in mente, elettronica, meccanica, pneumatica, computing, e altro per i treni e di edilizia per la rete ferroviaria ad alta velocità necessaria perchè i treni possano davvero raggiungere la velocità per cui sono stati progettati.
Treni che viaggiano a queste velocità diventano commercialmente competitivi rispetto al trasporto aereo anche su lunghe tratte, spesso a minor costo e a più basso inquinamento.
I treni ad alta velocità oltre che per loro velocità sono spesso apprezzabili per il design della motrice e dei vagoni, sia nelle forme, altamente aerodinamiche, che nello stile con cui vengono decorate, livree che identificano il treno stesso.

Per chi frequenta la Stazione di Milano Certosa, come pendolare o come viaggiatore saltuario, dà piacere, eccitazione, distrazione dall'attesa del treno e probabilmente orgoglio vedere transitare questi treni in stazione, la maggior parte delle volte ad alta velocità.
I colori, la forma, la velocità, il sibilo di queste macchine della tecnica rimangono impressi, come la sicurezza con cui passano in stazione, annunciati da altoparlanti.
Se uno ha del tempo libero e abita in zona può spendere delle ore o delle giornate a vedere passare i treni, soprattutto quelli ad alta velocità, tornerà a casa felice.

I treni ad alta velocità passano nella stazione di Milano Certosa principalmente lungo i primi due binari della stazione, binari che fanno parte della ferrovia Milano Centrale - Rho al Km. 8,526, la minoranza lungo i binari 3 e 4 che fanno parte della ferrovia Milano Porta Garibaldi - Rho poco prima del km. 5.
Il tratto della ferrovia lungo la stazione di Milano Certosa non è una ferrovia ad alta velocità, la ferrovia ad alta velocità inizia poco dopo la stazione in direzione di Rho.
I binari 1 e 3 sono percorsi dai treni in direzione est per Milano, i binari 2 e 4 in direzione ovest in uscita da Milano.
Molto frequente è il passaggio dei treni ad alta velocità in stazione.
La fermata del Passante ferroviario di Milano nella stazione di Milano Certosa è sui binari 5 e 6, pertanto chi prende il treno è distante dai treni ad alta velocità.

I treni ad alta velocità che passano in stazione sono tutti belli, diversi tra loro, ma affascinanti, non tutti passano a grande velocità e come detto corrono, a parte eccezioni, lungo i binari 1 e 2.
Frecciarossa di FS Trenitalia della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova sfreccia ad alta velocità con la sua inconfondibile forma e livrea rosso fuoco.
Frecciarossa della linea Milano Porta Garibaldi - Rho rallenta la corsa o si ferma in stazione in attesa del segnale di verde per effettuare il cambio di linea passando dalla Milano Centrale - Rho a  quella Milano Porta Garibaldi - Rho (o nella direzione opposta) pochi metri dopo la stazione di Milano Certosa in direzione di Milano, effettuando la deviata.
Frecciabianca della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova bello nella sua livrea bianco rossa e meno aerodinamico del fratello Frecciarossa corre veloce per e da Milano Centrale.
Italo di Nuovo Trasporto Viaggiatori con la sua livrea bordeaux per la linea Milano Porta Garibaldi - Torino Porta Susa come i Frecciarossa della stessa linea rallenta la corsa e cambia ferrovia poco dopo la stazione.
Il treno EuroCity delle ferrovie svizzere SBB CFF FFS per la linea Milano Centrale - Traforo del Sempione - Basilea ha una livrea bianco rossa, vagoni con ampie vetrate, una motrice prepotente e passa veloce in stazione per Milano Centrale come detto sul binario 1 e da Milano Centrale sul binario 2.
TGV di SNCF della Milano Porta Garibaldi - Parigi Gare de Lyon con il suo muso inconfondibile e la sua forma schiacciata, allo stesso modo dei treni Frecciarossa e di Italo diretti a o provenienti da Milano Porta Garibaldi che cambiano linea, deve rallentare la corsa in stazione. Alcuni TGV passano invece a grande velocità sui binari 3 e 4 senza cambiare linea.


English

venerdì 22 maggio 2015

Treni alla Stazione di Milano Certosa

Nella stazione di Milano Certosa transitano i treni di numerose linee, la stazione si trova infatti lungo le linee ferroviarie Milano Centrale - Rho e Milano Porta Garibaldi - Rho oltre a quella del Passante ferroviario di Milano di cui è fermata ed estremità ovest. Poche centinaia di metri dopo la stazione in direzione di Milano al Bivio Musocco c'è la linea ferroviaria di cintura di Milano, verso Rho invece c'è il grande impianto di manutenzione e deposito dei treni di Milano Fiorenza.

I binari 1 e 2 della stazione di Milano Certosa si trovano al chilometro 8 + 526 della ferrovia Milano Centrale - Rho, i binari 3 e 4 si trovano poco prima del quinto chilometro della ferrovia Milano Porta Garibaldi - Rho, i binari 5 e 6 al Km 13+316 del Passante ferroviario di Milano di cui è fermata e termine, il cui Km. 0 è Bivio Lambro e che dopo la stazione diventa linea Milano Porta Garibaldi - Rho, il binario 7 è di servizio.
I binari 1, 3 e 5 sono percorsi in direzione est, verso Milano, i binari 2, 4 e 6 verso ovest, in uscita da Milano, il binario 7 in entrambe le direzioni.

In stazione passano i treni ad alta velocità lungo i primi 4 binari principalmente lungo i primi due, i treni merci lungo i primi sei binari ma con maggiore frequenza lungo i primi quattro, i treni delle linee regionali R nei binari 3, 4, 5 e 6, i treni regionali veloci (RV) lungo i primi quattro binari, e i treni del passante ferroviario Treno Servizio Regionale (TSR), linee suburbane S, ai binari 5 e 6, che fanno fermata, al binario 7 passano o si fermano, a seconda dell'esigenza, alcuni treni prima citati.

I treni ad alta velocità FS Trenitalia Frecciarossa della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova e della linea Milano Porta Garibaldi - Rho passano lungo i primi due binari, quelli della prima linea sfrecciano ad alta velocità, i Frecciarossa della seconda rallentano la corsa o si fermano in stazione in attesa del segnale di verde per effettuare il cambio di linea passando dalla Milano Centrale - Rho a quella Milano Porta Garibaldi - Rho pochi metri dopo la stazione in direzione di Milano (o nella direzione opposta), effettuando la deviata.
Passano lungo i primi due binari anche i treni ad alta velocità Italo di Nuovo Trasporto Viaggiatori con la sua livrea bordeaux per la linea Milano Porta Garibaldi - Torino Porta Susa e TGV di SNCF della Milano Porta Garibaldi - Parigi Gare de Lyon che allo stesso modo dei treni Frecciarossa diretti a Milano Porta Garibaldi cambiano linea, rallentando o fermando la corsa in stazione. Alcuni TGV passano a grande velocità sui binari 3 e 4 senza cambiare linea.
Lungo i primi due binari passano a velocità sostenuta i treni ad alta velocità Trenitalia Frecciabianca della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova e EuroCity delle ferrovie svizzere SBB CFF FFS per la linea Milano Centrale - Traforo del Sempione - Basilea entrambi hanno una livrea bianco rossa.
Molto frequente è il passaggio di treni ad alta velocità.

I treni regionali veloci di Trenitalia della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova con le carrozze decorate con immagini della città di Torino sulla classica livrea XMPR e della Milano Centrale - Domodossola transitano velocemente sui primi due binari.

I treni regionali delle linee Milano Porta Garibaldi - Rho, Milano Porta Garibaldi - Varese, Milano Porta Garibaldi - Arona, Milano Porta Garibaldi - Luino passano in stazione principalmente sui binari 3 e 4, talvolta lungo 5 e 6. I treni sono moderni treni a due piani di Trenord come Vivalto e Treno Alta Frequentazione (TAF), con le motrici classificate come Ale 506, altri più vecchi.

Treni merci transitano lungo tutti i binari della stazione a seconda del percorso e della disponibilità della rete ferroviaria, spesso instradati lungo la linea ferroviaria di cintura di Milano che viene incrociata poche centinaia di metri dopo la stazione in direzione Milano al Bivio Musocco e che permette di raggiungere tutte le linee di Milano.
Ho visto passare treni merci NordCargo, Hupac, CrossRail.

Alcuni treni vuoti che circolano in stazione sono da e per l'impianto di manutenzione e deposito ferroviario di Milano Fiorenza, come, tra gli altri, i treni notte di Trenitalia.

I treni del passante ferroviario di Milano, le linee Suburbane S5 e S6, fermano nei binari 5 e 6, al binario 5 provengono i treni S5 da Varese e S6 da Novara diretti verso la città e per Treviglio e al binario 6 i treni della stesse linee in uscita da Milano, talvolta la corsa viene limitata a Pioltello-Limito per i treni di Novara.
I treni in circolazione sono moderni Treni Alta Frequentazione a due piani di Trenord.
La cadenza di questi treni è di ogni mezz'ora per ogni linea.


English

martedì 19 maggio 2015

Binario 6 della Stazione di Milano Certosa

Il binario 6 della stazione di Milano Certosa è il binario in uscita da Milano del Passante ferroviario di Milano di cui la stazione ferroviaria è estremo ovest al Km 13+316.

Il marciapiede è dotato di panchine, di pannelli e monitor informativi sull'arrivo dei treni, è coperto e si affaccia lungo Via Triboniano.
Qui fermano i treni moderni Treno Servizio Regionale (TSR) a due piani di Trenord delle linee suburbane S5 e S6 per Varese e Novara provenienti da Treviglio, con frequenza ogni 30 minuti per ogni tratta.
Sul binario 6 passano a volte anche alcuni treni merci e treni regionali che non fermano in stazione.

La fermata è molto frequentata dagli abitanti della zona, Quarto Oggiaro, Musocco, Quartiere Varesina, Garegnano che utilizzano il passante ferroviario come alternativa ai mezzi pubblici ATM di ritorno da Milano e da pendolari dell'ovest milanese.

Il binario 6 della stazione di Milano Certosa è il mio luogo di arrivo, vicino a casa, da viaggi per laghi, monti e colline, dai monti lecchesi e Lecco provenendo dalla stazione del passante ferroviario di Milano Repubblica quando arrivo alla stazione Centrale, o anche da Milano Porta Garibaldi se prendo il treno locale, da Milano Porta Garibaldi quando la mia meta è la Brianza fino ad arrivare a Lecco, o dal ticinese.
Qualche volta uso il passante ferroviario tornando da Milano evitando la lentezza dei tram 12 e 14 dal centro città, via Milano Porta Venezia o da Milano Porta Garibaldi venendo da Corso Garibaldi e Corso Como.
Il binario 6 è stato, per anni, anche il mio punto di partenza verso Varese e il Varesotto fino ad arrivare al lago di Lugano e il Lago Maggiore, ricordo con piacere i campionato mondiali di Ciclismo del 2008 a Varese, cronometro e gara in linea maschile.

Uscendo dal treno, prendendo le ultime carrozze, pochi metri mi conducono al sottopassaggio di Via Varesina, dalle carrozze di testa è più vicino il sottopassaggio di Via Mambretti Via Triboniano.


English

Binario 5 della Stazione di Milano Certosa

Il binario 5, o marciapiede 5 come lo si voglia chiamare, è il luogo di partenza in direzione Milano dalla Stazione di Milano Certosa, si trova infatti lungo la ferrovia del Passante ferroviario di Milano di cui la stazione è il terminale ovest al Km 13+316.
Il binario 5 misura 350 metri, è raggiungibile dai due sottopassaggi della stazione.

Al binario 5 della stazione di Milano Certosa fermano i treni delle linee suburbane S5 e S6 che provengono da Varese e Novara con frequenza ogni 30 minuti per ogni linea, attualmente la cadenza parte da 03 di ogni ora per la linea S6 da Novara e 18 per la linea da S5 da Varese, il servizio è effettuato con moderni Treno Servizio Regionale (TSR) a due piani di Trenord.
Sul binario passano a volte anche alcuni treni merci e treni regionali che non fermano in stazione.

Il marciapiede 5, come gli altri della stazione, ha una copertura a V con lastre di vetro mentre la parte del binario è scoperta.
E' dotato di pannelli con orologio, orario del treno successivo, eventuale ritardo e di monitor piatti che informano i viaggiatori sull'arrivo dei treni dell'intera stazione, ha panchine di metallo per l'attesa dei viaggiatori e cestini della spazzatura con raccolta differenziata, ma non macchina obliteratrice dei biglietti.

Il binario 5 è il punto di riferimento per tutti gli abitanti della zona nord-ovest di Milano che usano i mezzi pubblici per la direzione di Milano, area non servita da metropolitana.
Lo è anche per me, punto di partenza di molti viaggi a Milano, spesso scendendo a Milano Porta Garibaldi in cerca di cartoline o per il centro città, o di viaggi di escursione per monti, laghi, colline per le direzioni di Lecco o Chiasso, scambiando i treni a Milano Porta Garibaldi o a Milano Centrale percorrendo a piedi il tratto dalla stazione del passante ferroviario di Milano Repubblica alla stazione di Milano Centrale, circa 10 minuti.

Il binario 5 è sempre tra i miei pensieri anche perchè uso i treni con una certa frequenza, un paio di volte alla settimana, alla mattina o dopo mangiato tra le 13.30 e le 13.45.
Ricordo, l'arrivo al binario quasi sempre di corsa o di fretta dal sottopassaggio di Via Varesina, le attese al binario cercando segnali positivi dell'arrivo del treno, controllando i pannelli informativi in alto, l'ascolto dei diffusori sonori che anticipano l'arrivo del treno, le sbirciate oltre il ponte dello Svincolo nella speranza di vederlo spuntare a destra in lontananza, le occhiate verso gli altri viaggiatori sul marciapiede. E quando ormai il treno è prossimo finalmente le due lucine sul pannello che sia accendono ad intermittenza e le luci del treno che si avvicinano lentamente alla fermata del passante ferroviario.
Quando il treno invece è in ritardo, il nervosismo cresce all'aumentare dei minuti di ritardo fino a maledire le Ferrovie, Trenord, il treno, la rete e il suo personale, ultimamente, bisogna dirlo e non vorrei che dicendolo domani mi smentissero, i treni sono più puntuali di una volta.


English

domenica 17 maggio 2015

Binari 1 e 2 della Stazione di Milano Certosa

Lungo i binari 1 e 2 della Stazione di Milano Certosa, stazione ferroviaria di Milano e stazione del Passante ferroviario di Milano, passano i treni per Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi e per la linea ferroviaria di cintura di Milano, e nella direzione opposta in uscita da Milano, sono treni ad alta velocità, treni regionali veloci e treni merci.
I due binari fanno parte della ferrovia Milano Centrale - Rho al chilometro 8+526, il binario 1 è percorso dai treni in direzione est, in direzione Milano, il binario 2 verso ovest, uscita da Milano.

Molti sono i treni ad alta velocità che transitano lungo i primi due binari della stazione di Milano Certosa.
Passano per Trenitalia, i treni Frecciabianca della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova e Frecciarossa alcuni per la linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova, altri per Milano Porta Garibaldi - Torino Porta Nuova. I treni diretti a (o che provengono da) Milano Centrale sfrecciano a velocità sostenuta, quelli da e per Milano Porta Garibaldi rallentano la corsa per scambiare i binari, fare la deviata, fra i binari della linea Milano Centrale - Rho a quella della Milano Porta Garibaldi - Rho poco dopo la stazione in direzione Milano.
Passano anche i treni ad alta velocità Italo di Nuovo Trasporto Viaggiatori della linea Milano Porta Garibaldi - Torino Porta Susa, TGV di SNCF linea Milano Porta Garibaldi - Parigi Gare de Lyon, che come i treni Frecciarossa prima citati, transitano in stazione a velocità ridotta per la deviata, e il treno svizzero EuroCity della linea Milano Centrale - Traforo del Sempione - Basilea e viceversa, a velocità sostenuta.

Transitano inoltre i treni regionali veloci linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova e Milano Centrale - Domodossola e treni merci per la linea ferroviaria di cintura di Milano, distante pochi metri dalla stazione di Milano Certosa in direzione Milano incrociata al Bivio Musocco, un corridoio Nord Ovest - Nord Est Est lungo Milano che interseca numerose linee ferroviarie.

In caso di problema alla circolazione dei treni e raramente, i binari 1 e 2 sono utilizzati dai treni del Passante ferroviario di Milano che normalmente fermano sui binari 5 e 6.
I marciapiedi dei binari nel tratto centrale della stazione hanno una copertura a V con lastre in vetro.

E' eccitante stare sui primi due binari della stazione e vedere passare a pochi metri di distanza i treni, in particolare quelli dell'alta velocità, ammirandone la velocità, la forma aerodinamica e la silenziosità, orgoglio della tecnica e della scienza e i colori delle loro livree, dal rosso di Frecciarossa, al bianco rosso di Frecciabianca e EuroCity, fino al bordeaux di Italo.


English

venerdì 15 maggio 2015

Stazione di Milano Certosa

La Stazione di Milano Certosa è una stazione ferroviaria di Milano lungo la linea ferroviaria Milano Centrale - Rho al chilometro 8+526, la linea Milano Porta Garibaldi - Rho poco prima del quinto chilometro e la linea del Passante ferroviario di Milano al Km 13+316 di cui è fermata e termine, il cui Km. 0 è Bivio Lambro. Il nome della stazione deriva dalla vicina Certosa di Garegnano.

La stazione è punto di riferimento per i trasporti della zona nord-ovest della città, non servita da una metropolitana. E' di vitale importanza per Musocco, Quartiere Vialba, Quarto Oggiaro, Quartiere Varesina, Garegnano, Roserio, Rho Fiera, Rho e oltre.
La stazione di Milano Certosa è situata tra il ponte tranviario e stradale di Via Filippo Palizzi e il ponte strallato dello Svincolo Viale Certosa, quest'ultimo pochi metri dopo la fine dei binari della stazione

La stazione ha 7 binari e due sottopassaggi pedonali.
I primi due binari misurano circa 400 metri, gli altri 350 metri. I binari 1, 3 e 5 hanno direzione est, per Milano, i binari 2, 4 e 6 direzione ovest, fuori Milano, il settimo binario è di servizio. I binari 1 e 2 appartengono alla linea Milano Centrale - Rho, i binari 3 e 4 alla linea Milano Porta Garibaldi - Rho, i binari 5 e 6 alla linea del Passante ferroviario di Milano.
Il binario 1 costeggia la vecchia casa di Via Giovanni Fattori 2, la casa popolare e i capannoni industriali di Via Antonio Mambretti 5 e 9, il binario 7 è lungo Via Triboniano.
Ben visibile dai binari della stazione sono l'orologio e il termometro digitali con in mezzo un cartellone pubblicitario sistemati in cima ad una casa dietro Via Mambretti verso lo Svincolo Viale Certosa.

La stazione di Milano Certosa è fermata dei treni del Passante ferroviario di Milano della linea Suburbana S5 Treviglio - Varese e della linea Suburbana S6 Treviglio - Novara.
Nella stazione transitano i treni di numerose linee di trasporto viaggiatori: Milano Centrale - Torino Porta Nuova, Milano Porta Garibaldi - Torino Porta Nuova, Milano Porta Garibaldi - Torino Porta Susa, Milano Porta Garibaldi - Parigi Gare de Lyon, Milano Centrale - Basilea di cui alcuni ad alta velocità, Milano Centrale - Domodossola, Milano Porta Garibaldi - Arona, Milano Porta Garibaldi - Varese, Milano Porta Garibaldi - Luino. Notevole è anche il passaggio di treni merci.

I treni del passante ferroviario di Milano linee S5 e S6 fermano nei binari 5 e 6 della stazione, al binario 5 provengono i treni S5 da Varese e S6 da Novara diretti verso la città e poi per Treviglio e al binario 6 i treni della stesse linee in uscita da Milano, talvolta la corsa viene limitata a Pioltello-Limito per i treni di Novara.
I treni in circolazione sono i moderni Treno Servizio Regionale (TSR) a due piani di Trenord evoluzione di Treno Alta Frequentazione (TAF). La cadenza di questi treni è di ogni mezz'ora per ogni linea, quindi ogni quarto d'ora da e per il tratto cittadino.

Lungo i binari 1 e 2 transitano i treni ad alta velocità per e da Milano Centrale e per e da Milano Porta Garibaldi, questi ultimi poco dopo la stazione in direzione Milano, effettuano la deviata, lo scambio dei binari, rallentando la corsa o fermandosi in attesa del segnale verde mentre i primi, quelli per MilanoCentrale, viaggiano a velocità sostenuta.
La linea ad alta velocità ha origine dopo la stazione di Milano Certosa verso Rho.
I treni ad alta velocità della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova sono FS Trenitalia Frecciarossa e Frecciabianca, quelli della linea Milano Porta Garibaldi - Torino Porta Nuova FS Trenitalia Frecciarossa, linea Milano Porta Garibaldi - Torino Porta Susa Italo di Nuovo Trasporto Viaggiatori.
Alcuni treni ad altà velocità che transitano nei primi due binari raggiungono località estere: TGV di SNCF linea Milano Porta Garibaldi - Parigi Gare De Lyon e EuroCity delle ferrovie svizzere SBB CFF FFS linea Milano Centrale - Traforo del Sempione - Basilea.

Nei binari 1 e 2, oltre ai treni ad alta velocità, passano i treni regionali veloci della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova riconoscibili dalle carrozze con le immagini della città di Torino sulla classica livrea XMPR e della Milano Centrale - Domodossola, in stazione passano veloci

Lungo i binari 3 e 4 transitano i treni regionali delle linee Milano Porta Garibaldi - Varese, Milano Porta Garibaldi - Arona, Milano Porta Garibaldi - Luino e non fermano alla stazione.
I treni di viaggiatori sono moderni treni di Trenord, come Vivalto e Treno Servizio Regionale, alcuni transitano lungo i binari 5 e 6.
Alcuni treni ad alta velocità per e da Milano Porta Garibaldi come TGV transitano anche lungo i binari 3 e 4 senza effettuare il cambio di binario.

Notevole è anche il passaggio di treni merci con instradazione principale la linea ferroviara di cintura di Milano che inizia al bivio Musocco poco dopo la stazione di Milano Certosa in direzione Milano, un corridoio ferroviario, tra l'ovest e nord-ovest di Milano e l'est e nord della città, che incrocia molte linee.
I treni merci viaggiano lungo i primi sei binari della stazione. Sono treni di Trenitalia Cargo, NordCargo, Crossrail, Hupac, e altri.

In stazione si può vedere anche il passaggio di treni vuoti per l'impianto di manutenzione e deposito ferroviario di Milano Fiorenza, il più grande d'Italia con una superficie di 450.000 mq, poco lontano dalla stazione di Milano Certosa tra i comuni di Milano e Rho o che partono da lì per raggiungere la destinazione di partenza del treno, ricordo, tra gli altri, i treni notte di Trenitalia.

Frequente è il passaggio dei treni lungo i primi quattro binari nell'ordine di pochi minuti per ogni binario.

I binari sono attrezzati di grandi pannelli con orologio che informano del treno in arrivo sul binario con eventuale ritardo e di monitor che indicano i treni che fermano in stazione, di diffusori sonori che segnalano in anticipo con voce metallica l'arrivo o il transito del treno, non hanno macchina obliteratrice dei biglietti ma cestini della spazzatura con raccolta differenziata. Il marciapiede 5 ha anche due macchine automatiche per caffè e snack.

Due sono i sottopassaggi pedonali della stazione, il primo dall'interno della stazione, al cui ingresso si trova una macchinetta obliteratrice per biglietti magnetici, verso Via Varesina incrocio Via Triboniano, il più affollato e indicato erroneamente con direzione di uscita nord Via Mambretti, è anche ciclabile con struttura separata in ingresso e uscita. Il secondo sottopassaggio si trova 100 metri più avanti tra l'inizio di Via Antonio Mambretti angolo Via Giovanni Fattori e uscita in Via Triboniano.
I sottopassaggi sono funzionali ma anonimi, piastrellati principalmente di colore bianco combinati di giallo, blu e grigio, le scale verso i sottopassaggi e dai sottopassaggi ai binari sono sufficientemente larghe, nel sottopassaggio ci sono macchine obliteratrici gialle ma non per biglietti magnetici, nonostante oggi quasi tutti i biglietti del treno e ATM lo siano.

L'intero complesso della nuova stazione di Milano Certosa divenuta stazione del Passante ferroviario di Milano è stata costruita con lentezza da metà degli anni 90 fino all'inizio degli anni 2000. La stazione è stata progettata dall'architetto Angelo Mangiarotti.

Ogni marciapiede della stazione ha una copertura a forma di V con volta costituita da un insieme di lastre di vetri sostenuti da piloni cilindrici ovali, in metallo vuoti internamente, numerati che terminano a V, la struttura è di colore nero, la parte più esterna della stazione in direzione ovest non è coperta.
L'aspetto dei binari e dei marciapiedi della stazione ricalca quello delle altre stazioni del passante ferroviario di Milano, la struttura lungo i binari si può ritenere moderna e il risultato estetico è stato discreto.
L'edificio della stazione è composto da due ali, un prefabbricato architettonicamente modesto che ricorda una grande scatola di lamiera in cui c'è una centrale di Rete Ferroviaria Italiana e nell'altro la biglietteria non funzionante, il bar che dà sul binario 1 che non vende i biglietti del treno con qualche tavolino e due obliteratrici all'ingresso di cui una per biglietti magnetici, e una sala con una scritta Agenzia viaggi che non ho mai visto aperta.
Un piccolo parcheggio a pagamento della stazione, all'inizio di Via Mambretti, è chiuso da anni ed è in stato di abbandono, l'indirizzo della stazione dovrebbe essere Via Fattori, un ampio piazzale pedonale non ben tenuto si apre verso Via Palizzi e sulla destra uscendo dalla stazione in direzione di Via Palizzi il supermercato Esselunga.

Vicino alla stazione dal lato di Musocco e Quarto Oggiaro, distanti circa 100 metri, transitano due linee di autobus, le linee 40 e 57, e due di tram 12 e 19 che coprono tutte le direzioni dell'area di Nord Ovest di Milano, l'autobus 57 ferma in Via Eritrea e arriva in Largo Cairoli, centro di Milano, le altre 3 linee ATM hanno fermata in Via Filippo Palizzi. Dal lato di Via Varesina transita l'autobus 40 e il capolinea dei tram di Piazzale Cacciatori delle Alpi, ora inutilizzato, si trova a 200 metri dall'uscita del sottopassaggio.

La vecchia stazione è stata demolita alla fine degli anni 90, si trovava dove ora c'è il parcheggio abbandonato, aveva una passarella pedonale che la superava tra l'inizio di Via Mambretti e Via Triboniano. Prima della seconda guerra la stazione si chiamava Musocco che fino al 1923 era comune autonomo, la stazione è infatti tra le più vecchie d'Italia risale al 1858, quando fu costruita la linea ferroviaria Milano Centrale - Rho che tagliava a Musocco la Strada della Varesina, strada storica che collegava Milano a Varese, ora Via Varesina da un lato dall'altro Via Antonio Mambretti.

La stazione di Milano Certosa come le altre del passante ferroviario di Milano è funzionale, i binari in cui fermano i treni sono separati da quelli in cui i treni transitano, i marciapiedi sufficientemente larghi come il loro accesso e i binari ben separati dai marciapiedi impedendone l'attraversamento.
I treni sono frequenti, ogni quarto d'ora ma da migliorare, e recentemente puntuali, ottima l'informazione dei treni che fermano in stazione con numerosi monitor e pannelli, diffusori sonori segnalano l'arrivo o il transito di treni. Il difetto principale è l'assenza della biglietteria o di un punto vendita che ne faccia le veci, inoltre il bar è troppo lontano dai binari del passante ferroviario e le macchine obliteratrice dei biglietti sono sempre rotte (o vengono rotte) e quelle magnetiche di numero insufficiente, quale azienda non verifica la possibilità che il proprio servizio possa essere pagato. Discreta la pulizia. Esteticamente la parte dei binari è accettabile, pessimo l'edificio della stazione.

Per me la stazione di Milano Certosa, che dista circa 13 minuti a piedi da casa mia, rappresenta la porta verso il mondo, la partenza e l'arrivo di ogni viaggio, piccolo o grande, per Milano, scendendo a Milano Porta Garibaldi per Corso Como e Corso Garibaldi, o di gite di escursione per monti, laghi, colline, valli, il lecchese con la Brianza, i monti Resegone, Tesoro, Grigne, la Valsassina e il lago di Como con i monti che si affacciano sul lago, o il ticinese scambiando i treni a Milano Porta Garibaldi o uscendo a Milano Repubblica verso la Stazione Centrale e lo stesso percorso in senso inverso arrivando al binario 6.
Quanti ricordi del sottopassaggio ai treni da Via Varesina fatto di corsa, di timbrature veloci togliendo lo zaino abbassando la spalla sinistra che ruota sul davanti aprendo la cerniera al volo e prendendo il portafoglio con il biglietto, e di scale salite a due gradini alla volta. Oh, quanti pensieri quando si lascia la stazione sul treno, pigiato in mezzo altri viaggiatori al mattino, e quali quando si ritorna al binario 6!!

Tanto è irritante attendere il treno in stazione quando si ha fretta e si vuole raggiungere una destinazione quando si vorrebbe prendere il treno in orario e non questo non arriva, tanto è piacevole è stare una mezz'ora o un'ora in stazione guardando e aspettando il passaggio dei treni.

Sui binari 1 e 2 spettacolare è il passaggio dei treni dell'alta velocità delle numerose compagnie che corrono veloci in stazione con le loro forme aeordinamiche potenza della tecnica e le loro divise, quelli che rallentano si possono osservare anche nei particolari. Bellissime le livree di Frecciarossa, Frecciabianca  e EuroCity che in po' si confondono, il bordò di Italo e che dire del muso del TGV.
Non si rimane delusi nemmeno dai treni regionali veloci di Trenitalia anche se un po' tutti uguali ma vanno veloci.
Caratteristico, rumoroso, variopinto e con forme diseguali, il passaggio dei treni merci, qualche volta quando sono scarichi vorrei saltarci su.
Sugli altri binari niente male sono i nuovi treni regionali di Trenord, mentre meno belli da vedere i treni alta frequentazione del Passante ferroviario anche perchè entrano a velocità ridotta in stazione per la fermata.

Si può osservare altresì la fretta dei viaggiatori che raggiungono i binari del passante ferroviario, la loro attesa, il riempimento e lo svuotamento dei binari prima e dopo il passaggio dei treni. Ci si può persino rilassare al Bar Gallo della stazione e i diffusori sonori della stazione, treno in transitano al binario [numero del binario], non superare la linea gialla, ti accompagnano e sono attesa di un nuovo passaggio, magari un incrocio di treni ad alta velocità.


English

giovedì 14 maggio 2015

Svincolo Viale Certosa

Lo Svincolo Viale Certosa è una superstrada che collega l'uscita Viale Certosa dell'Autostrada dei Laghi A8 e A9 e dell'Autostrada A4 Torino - Venezia - Trieste a Milano, di vitale importanza per l'area nord-ovest di Milano e per tutta la città, lo svincolo è lungo circa 1 chilometro e 200 metri.
Lo Svincolo Viale Certosa è una superstrada a quattro corsie di marcia con corsie separate che supera con un ponte strallato la ferrovia Milano Centrale - Rho e quella Milano Porta Garibaldi - Rho vicino alla Stazione di Milano Certosa.

Nello svincolo coinfluiscono i veicoli dalle due autostrade diretti a Milano verso il Cavalcavia del Ghisallo, una superstrada elevata a tre corsie lunga circa un chilometro verso la Fiera o Lampugnano.
La prima uscita dello svincolo è prima del ponte della ferrovia per Via Stephenson con vista di UCI Cinemas Certosa, la seconda, per Viale Certosa, è dopo il ponte accanto alla Certosa di Garegnano e prima del Cavalcavia del Ghisallo passando da Piazzale ai Laghi.
In direzione di uscita da Milano lo svincolo inizia dopo il Cavalcavia del Ghisallo, con immissioni lungo Via Montefeltro, prosecuzione di Piazzale ai Laghi e Viale Certosa, con due possibilità di ingresso distanziate da una cinquantina di metri, di fronte all'edicola di giornali o dopo gli uffici del numero 6, e dalla rampa di Via Angelo Brunetti. Dopo il ponte strallato, con vista sulla destra di un vecchio edificio comunale, poi lo svincolo prosegue rettilineamente per l'Autostrada dei Laghi o per l'A4 in direzione Torino, mentre sulla destra una curva conduce alla A4 per Venezia con una ulteriore possibilità di uscita per Roserio.

Migliaia di veicoli percorrono lo svincolo, ampi cartelli stradali sopra le corsie segnalano le direzioni, pannelli digitali informano sulla viabilità e i tempi di percorrenza, barriere fonoassorbenti sono state recentemente installate per mitigare il rumore dei veicoli verso i palazzi di Via Sapri, verso Largo Boccioni e le case di via Tommaso Campanella, il limite della velocità è 70 chilometri all'ora.

Lo svincolo è stato ampliato e il ponte sulla ferrovia rifatto in occasione dei Mondiali di Calcio in Italia nel 1990.

Il nome dello svincolo, Viale Certosa, deriva dal viale omonimo dove Certosa sta per Certosa di Garegnano.


English

mercoledì 13 maggio 2015

Cavalcavia del Ghisallo

Il Cavalcavia del Ghisallo è una superstrada elevata, un ponte, nodo primario per la viabilità dell'area nord-ovest di Milano, che permette ai veicoli da e per lo Svincolo Viale Certosa di superare Viale Certosa e Via Gallarate; i veicoli che transitano nello Svincolo Viale Certosa provengono (o sono diretti) dall'Autostrada dei Laghi A8 e A9 e dalla Autostrada A4, Torino - Venezia - Trieste chiamata anche Serenissima. 
Il cavalcavia è lungo circa un chilometro, ha tre corsie di marcia separate per ogni corsia.

Il cavalcavia, qui descritto in direzione di Milano, inizia accanto alla Certosa di Garegnano dopo lo Svincolo Viale Certosa al termine di Piazzale ai Laghi, prosegue rettilineamente per circa cinquecento metri superando Viale Certosa e Via Gallarate parallelamente a Viale del Ghisallo, poi con una grande curva piega a sinistra superando Piazzale Kennedy verso Viale Alcide De Gasperi e la Fiera di Milanocity, lungo il Monte Stella, la Montagnetta di San Siro. Prima della curva una diramazione del cavalcavia scende moderatamente verso Lampugnano per il sottopasso di Via Sant'Elia con doppio senso di marcia e corsie separate, mentre una uscita più a destra è per Viale del Ghisallo e Piazzale John Fitzgerald Kennedy.

Il cavalcavia è percorso da migliaia veicoli ogni giorno, recentemente è stato istituito il controllo elettronico della velocità.

Il cavalcavia è stato costruito alla fine degli anni 50 quando il collegamento tra Milano e le autostrade avveniva direttamente da Piazzale ai Laghi. Il cavalcavia fu progettato con due corsie di marcia non separate e termine in Piazzale Kennedy.
Nel 1990 in occasione dei Mondiali di Calcio in Italia la viabilità in ingresso a Milano ha subito una netta trasformazione sia per lo svincolo che per il cavalcavia. Il cavalcavia è stato rifatto, ampliato, allungato con più direzioni di uscita e ingresso.

Il nome del cavalcavia, Ghisallo, viene da un colle in Provincia di Como a 750 metri di altezza nel comune di Magreglio, che collega la Valassina con la parte alta del Triangolo Lariano, noto per il Santuario della Madonna del Ghisallo luogo di devozione per tanti ciclisti.


English