sabato 23 maggio 2015

Treni ad alta velocità alla Stazione di Milano Certosa

I treni ad alta velocità, treni che superano i duecento chilometri orari, sono un esempio di un paese e di compagnie industriali in grado di sviluppare tecnologie avanzate, tecnologia di settori diversi, mi viene in mente, elettronica, meccanica, pneumatica, computing, e altro per i treni e di edilizia per la rete ferroviaria ad alta velocità necessaria perchè i treni possano davvero raggiungere la velocità per cui sono stati progettati.
Treni che viaggiano a queste velocità diventano commercialmente competitivi rispetto al trasporto aereo anche su lunghe tratte, spesso a minor costo e a più basso inquinamento.
I treni ad alta velocità oltre che per loro velocità sono spesso apprezzabili per il design della motrice e dei vagoni, sia nelle forme, altamente aerodinamiche, che nello stile con cui vengono decorate, livree che identificano il treno stesso.

Per chi frequenta la Stazione di Milano Certosa, come pendolare o come viaggiatore saltuario, dà piacere, eccitazione, distrazione dall'attesa del treno e probabilmente orgoglio vedere transitare questi treni in stazione, la maggior parte delle volte ad alta velocità.
I colori, la forma, la velocità, il sibilo di queste macchine della tecnica rimangono impressi, come la sicurezza con cui passano in stazione, annunciati da altoparlanti.
Se uno ha del tempo libero e abita in zona può spendere delle ore o delle giornate a vedere passare i treni, soprattutto quelli ad alta velocità, tornerà a casa felice.

I treni ad alta velocità passano nella stazione di Milano Certosa principalmente lungo i primi due binari della stazione, binari che fanno parte della ferrovia Milano Centrale - Rho al Km. 8,526, la minoranza lungo i binari 3 e 4 che fanno parte della ferrovia Milano Porta Garibaldi - Rho poco prima del km. 5.
Il tratto della ferrovia lungo la stazione di Milano Certosa non è una ferrovia ad alta velocità, la ferrovia ad alta velocità inizia poco dopo la stazione in direzione di Rho.
I binari 1 e 3 sono percorsi dai treni in direzione est per Milano, i binari 2 e 4 in direzione ovest in uscita da Milano.
Molto frequente è il passaggio dei treni ad alta velocità in stazione.
La fermata del Passante ferroviario di Milano nella stazione di Milano Certosa è sui binari 5 e 6, pertanto chi prende il treno è distante dai treni ad alta velocità.

I treni ad alta velocità che passano in stazione sono tutti belli, diversi tra loro, ma affascinanti, non tutti passano a grande velocità e come detto corrono, a parte eccezioni, lungo i binari 1 e 2.
Frecciarossa di FS Trenitalia della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova sfreccia ad alta velocità con la sua inconfondibile forma e livrea rosso fuoco.
Frecciarossa della linea Milano Porta Garibaldi - Rho rallenta la corsa o si ferma in stazione in attesa del segnale di verde per effettuare il cambio di linea passando dalla Milano Centrale - Rho a  quella Milano Porta Garibaldi - Rho (o nella direzione opposta) pochi metri dopo la stazione di Milano Certosa in direzione di Milano, effettuando la deviata.
Frecciabianca della linea Milano Centrale - Torino Porta Nuova bello nella sua livrea bianco rossa e meno aerodinamico del fratello Frecciarossa corre veloce per e da Milano Centrale.
Italo di Nuovo Trasporto Viaggiatori con la sua livrea bordeaux per la linea Milano Porta Garibaldi - Torino Porta Susa come i Frecciarossa della stessa linea rallenta la corsa e cambia ferrovia poco dopo la stazione.
Il treno EuroCity delle ferrovie svizzere SBB CFF FFS per la linea Milano Centrale - Traforo del Sempione - Basilea ha una livrea bianco rossa, vagoni con ampie vetrate, una motrice prepotente e passa veloce in stazione per Milano Centrale come detto sul binario 1 e da Milano Centrale sul binario 2.
TGV di SNCF della Milano Porta Garibaldi - Parigi Gare de Lyon con il suo muso inconfondibile e la sua forma schiacciata, allo stesso modo dei treni Frecciarossa e di Italo diretti a o provenienti da Milano Porta Garibaldi che cambiano linea, deve rallentare la corsa in stazione. Alcuni TGV passano invece a grande velocità sui binari 3 e 4 senza cambiare linea.


English

Nessun commento:

Posta un commento