Il binario 5 misura 350 metri, è raggiungibile dai due sottopassaggi della stazione.
Al binario 5 della stazione di Milano Certosa fermano i treni delle linee suburbane S5 e S6 che provengono da Varese e Novara con frequenza ogni 30 minuti per ogni linea, attualmente la cadenza parte da 03 di ogni ora per la linea S6 da Novara e 18 per la linea da S5 da Varese, il servizio è effettuato con moderni Treno Servizio Regionale (TSR) a due piani di Trenord.
Sul binario passano a volte anche alcuni treni merci e treni regionali che non fermano in stazione.
Il marciapiede 5, come gli altri della stazione, ha una copertura a V con lastre di vetro mentre la parte del binario è scoperta.
E' dotato di pannelli con orologio, orario del treno successivo, eventuale ritardo e di monitor piatti che informano i viaggiatori sull'arrivo dei treni dell'intera stazione, ha panchine di metallo per l'attesa dei viaggiatori e cestini della spazzatura con raccolta differenziata, ma non macchina obliteratrice dei biglietti.
Il binario 5 è il punto di riferimento per tutti gli abitanti della zona nord-ovest di Milano che usano i mezzi pubblici per la direzione di Milano, area non servita da metropolitana.
Lo è anche per me, punto di partenza di molti viaggi a Milano, spesso scendendo a Milano Porta Garibaldi in cerca di cartoline o per il centro città, o di viaggi di escursione per monti, laghi, colline per le direzioni di Lecco o Chiasso, scambiando i treni a Milano Porta Garibaldi o a Milano Centrale percorrendo a piedi il tratto dalla stazione del passante ferroviario di Milano Repubblica alla stazione di Milano Centrale, circa 10 minuti.
Il binario 5 è sempre tra i miei pensieri anche perchè uso i treni con una certa frequenza, un paio di volte alla settimana, alla mattina o dopo mangiato tra le 13.30 e le 13.45.
Ricordo, l'arrivo al binario quasi sempre di corsa o di fretta dal sottopassaggio di Via Varesina, le attese al binario cercando segnali positivi dell'arrivo del treno, controllando i pannelli informativi in alto, l'ascolto dei diffusori sonori che anticipano l'arrivo del treno, le sbirciate oltre il ponte dello Svincolo nella speranza di vederlo spuntare a destra in lontananza, le occhiate verso gli altri viaggiatori sul marciapiede. E quando ormai il treno è prossimo finalmente le due lucine sul pannello che sia accendono ad intermittenza e le luci del treno che si avvicinano lentamente alla fermata del passante ferroviario.
Quando il treno invece è in ritardo, il nervosismo cresce all'aumentare dei minuti di ritardo fino a maledire le Ferrovie, Trenord, il treno, la rete e il suo personale, ultimamente, bisogna dirlo e non vorrei che dicendolo domani mi smentissero, i treni sono più puntuali di una volta.


English
Nessun commento:
Posta un commento