mercoledì 13 maggio 2015

Cavalcavia del Ghisallo

Il Cavalcavia del Ghisallo è una superstrada elevata, un ponte, nodo primario per la viabilità dell'area nord-ovest di Milano, che permette ai veicoli da e per lo Svincolo Viale Certosa di superare Viale Certosa e Via Gallarate; i veicoli che transitano nello Svincolo Viale Certosa provengono (o sono diretti) dall'Autostrada dei Laghi A8 e A9 e dalla Autostrada A4, Torino - Venezia - Trieste chiamata anche Serenissima. 
Il cavalcavia è lungo circa un chilometro, ha tre corsie di marcia separate per ogni corsia.

Il cavalcavia, qui descritto in direzione di Milano, inizia accanto alla Certosa di Garegnano dopo lo Svincolo Viale Certosa al termine di Piazzale ai Laghi, prosegue rettilineamente per circa cinquecento metri superando Viale Certosa e Via Gallarate parallelamente a Viale del Ghisallo, poi con una grande curva piega a sinistra superando Piazzale Kennedy verso Viale Alcide De Gasperi e la Fiera di Milanocity, lungo il Monte Stella, la Montagnetta di San Siro. Prima della curva una diramazione del cavalcavia scende moderatamente verso Lampugnano per il sottopasso di Via Sant'Elia con doppio senso di marcia e corsie separate, mentre una uscita più a destra è per Viale del Ghisallo e Piazzale John Fitzgerald Kennedy.

Il cavalcavia è percorso da migliaia veicoli ogni giorno, recentemente è stato istituito il controllo elettronico della velocità.

Il cavalcavia è stato costruito alla fine degli anni 50 quando il collegamento tra Milano e le autostrade avveniva direttamente da Piazzale ai Laghi. Il cavalcavia fu progettato con due corsie di marcia non separate e termine in Piazzale Kennedy.
Nel 1990 in occasione dei Mondiali di Calcio in Italia la viabilità in ingresso a Milano ha subito una netta trasformazione sia per lo svincolo che per il cavalcavia. Il cavalcavia è stato rifatto, ampliato, allungato con più direzioni di uscita e ingresso.

Il nome del cavalcavia, Ghisallo, viene da un colle in Provincia di Como a 750 metri di altezza nel comune di Magreglio, che collega la Valassina con la parte alta del Triangolo Lariano, noto per il Santuario della Madonna del Ghisallo luogo di devozione per tanti ciclisti.


English

Nessun commento:

Posta un commento