Il marciapiede è dotato di panchine, di pannelli e monitor informativi sull'arrivo dei treni, è coperto e si affaccia lungo Via Triboniano.
Qui fermano i treni moderni Treno Servizio Regionale (TSR) a due piani di Trenord delle linee suburbane S5 e S6 per Varese e Novara provenienti da Treviglio, con frequenza ogni 30 minuti per ogni tratta.
Sul binario 6 passano a volte anche alcuni treni merci e treni regionali che non fermano in stazione.
La fermata è molto frequentata dagli abitanti della zona, Quarto Oggiaro, Musocco, Quartiere Varesina, Garegnano che utilizzano il passante ferroviario come alternativa ai mezzi pubblici ATM di ritorno da Milano e da pendolari dell'ovest milanese.
Il binario 6 della stazione di Milano Certosa è il mio luogo di arrivo, vicino a casa, da viaggi per laghi, monti e colline, dai monti lecchesi e Lecco provenendo dalla stazione del passante ferroviario di Milano Repubblica quando arrivo alla stazione Centrale, o anche da Milano Porta Garibaldi se prendo il treno locale, da Milano Porta Garibaldi quando la mia meta è la Brianza fino ad arrivare a Lecco, o dal ticinese.
Qualche volta uso il passante ferroviario tornando da Milano evitando la lentezza dei tram 12 e 14 dal centro città, via Milano Porta Venezia o da Milano Porta Garibaldi venendo da Corso Garibaldi e Corso Como.
Il binario 6 è stato, per anni, anche il mio punto di partenza verso Varese e il Varesotto fino ad arrivare al lago di Lugano e il Lago Maggiore, ricordo con piacere i campionato mondiali di Ciclismo del 2008 a Varese, cronometro e gara in linea maschile.
Uscendo dal treno, prendendo le ultime carrozze, pochi metri mi conducono al sottopassaggio di Via Varesina, dalle carrozze di testa è più vicino il sottopassaggio di Via Mambretti Via Triboniano.


English
Nessun commento:
Posta un commento